La storia dell’intelligenza artificiale
Timeline Intelligenza Artificiale
La Storia dell’AI ha radici lontane e tremendamente profonde. Il concetto di un sistema in grado di aiutare l’uomo risale a moltissimi anni fa, ancora più lontani di quanto possiamo pensare, per convenzione però, partirò da un determinato lasso di tempo fino a giungere ai giorni nostri.
In questa Timeline, ci sono centinaia di eventi importantissimi confermati e chissà quanti altri passati in sordina e mai riconosciuti che non sono stati riportati ma che hanno contribuito in maniera ben più che significativa a tutto ciò che abbiamo oggi sulla AI.
Questa è una grande premessa per scusarmi con tutte quelle persone che hanno contribuito a creare tutto ciò e non presenti in questa Timeline.
Ripercorriamo quindi la storia e le tappe fondamentali (assolutamente fondamentali) della AI con gli eventi più significati di questa disciplina.

- 1940
In questi anni inizia a prendere largo il concetto che le macchine in futuro potranno eguagliare gli umani in termini di intelligenza generale. Con questo si intende che i sistemi utilizzati potranno in futuro avere una capacità di imparare, ragionare e reagire.
- 1950
Il Test di Turing, sviluppato appunto da Alan Turing, utilizzato per determinare se una macchina è intelligente.
Isaac Asimov pubblica le sue tre leggi della robotica.
- 1955
Un umano per la prima volta viene sconfitto da un computer, in un gioco da tavola.
- 1956
Il termine “intelligenza artificiale” viene utilizzato per la prima volta, e quindi inventato, da John McCarthy durante una sua conferenza accademica.
- 1958
John McCarthy inventa il linguaggio di programmazione LISP
- 1960
Margaret Masterman e i colleghi dell’università di Cambridge, progettano delle reti semantiche per la traduzione automatica di testi.
- 1962
Un programma di apprendimento automatico, sviluppato da Arthur Samuel, batte un maestro di dama.
- 1963
ANALOGY, il programma di Thomas Evans, scritto per il suo dottorato al MIT, dimostra che i computer possono risolvere gli stessi problemi di analogia forniti dai testi del QI.
- 1965
Joseph Weizenbaum realizza ELIZA, un programma interattivo capace di dialogare in lingua inglese su qualsiasi argomento. Qualche tempo più tardi su ARPANET è stata programmata una versione che simulava un dialogo con una psicoterapeuta.
- 1969
Inizia il periodo più buio della AI, definito “inverno dell’AI”, in cui si instaura un clima di sfiducia e relativi finanziamenti in questo settore. Viene realizzato Perceptrons, un libro scritto da Marvin Minsky e Seymour Papert, in cui evidenziano tutti i limiti fino ad ora non considerati sulle reti neurali, provocando un effetto opposto a quello desiderato.
- 1973
Una divisione dell’università di Edimburgo costruisce Freddy Robot.
Il rapporto Lighthill emana sensazioni negativa nella ricerca sull’AI, decretando da parte del governo britannico la fine del sostegno alla ricerca AI in tutte le università, con qualche eccezione.
- 1975
Marvin Minsky pubblica un suo articolo su Frames, in cui vengono rappresentate idee su schemi e collegamenti semantici.
- 1978
Il Premio Nobel per l’economia viene conferito a Herbert A. Simon per la sua teoria della razionalità limitata.
- 1979
Nell’università di Pittsburgh viene sviluppato INTERNIST, un programma di diagnosi medica basata sulle conoscenze del Dr. Myers.
Viene costruito un primo veicolo autonomo controllato da un computer, in grado di attraversare una strada piena di sedie e girando intorno allo Stanford AI Lab.
- 1980
Viene utilizzato per la prima volta il Reinforcement Learning (Apprendimento per rinforzo). Una tipologia di programmazione che utilizza su una macchina punizioni e premi affinché essa possa interagire con il suo ambiente.
Si assiste alla prima conferenza nazionale dell’Associazione americana per l’intelligenza artificiale a Stanford.
- 1990
Dopo anni di sforzi e incredibili lavori, assistiamo ai progressi dell’AI in tutte le sue categorie, come machine learning, realtà virtuale, giochi, traduzione, programmazione e molto altro.
- 1992
Il Team di robotica della NASA manda il primo robot sottomarino in perlustrazione marina in Antartide.
- 1995
Un’auto semiautonoma completa il coast to coast degli Stati Uniti.
- 1999
Sony mette in commercio AIBO, considerato il primo animale domestico dotato di AI.
- 2000
Il robot Nomad esplora dei luoghi in Antartide alla ricerca di frammenti di meteoriti.
- 2004
I Rover della Nasa si spostano autonomamente sul pianeta Marte.
- 2011
Siri, Google Now e Microsoft Cortana iniziano ad utilizzare un linguaggio naturale per comunicare con gli umani attraverso gli smartphone.
- 2012
Un gruppo di ricerca guidato da Geoffrey Hinton si aggiudica la competizione “ImageNet”, in cui si richiedeva di classificare circa 1,2 milioni di immagini in una delle 10.000 categorie diverse. La macchina ha raggiunto il livello di un umano che completa lo stesso compito.
- 2014
Un chatbot, creato da Eugene Goostman, si finge un ragazzo di 13 anni e supera il test di Turing, che fino ad ora nessuno aveva mai superato.
Amazon lancia ALEXA, assistente virtuale con una voce che simula quella umana.
- 2017
ALPHAGO di Google batte il campione del mondo Ke Jie nel gioco appunto del go.
- 2018
Alibaba sviluppa un modello AI che si comporta meglio degli umani in un test di lettura e comprensione all’Università di Stanford, ottenendo un punteggio di 82,44 contro l’82,304 ottenuto dalla controparte umana.