
La Municipal Science & Technology Commission di Pechino ha pubblicato un white paper per promuovere l’innovazione e lo sviluppo dell’industria Web3. Il documento, intitolato “Web3 Innovation and Development White Paper“, è stato presentato al Zhongguancun Forum dalla Commissione per la scienza e la tecnologia municipale di Pechino. Il white paper riconosce la tecnologia Web3 come una “tendenza inevitabile per lo sviluppo futuro dell’industria di Internet”. L’obiettivo della Commissione è quello di stabilire Pechino come un importante centro globale di innovazione per l’economia digitale mondiale, con un finanziamento minimo di 100 milioni di yuan ($14 milioni) all’anno fino al 2025.
Il White Paper Cinese per il web3
Il white paper fornisce un’analisi sistematica e un’esposizione sulle connotazioni, l’architettura del sistema, lo stato di sviluppo domestico e internazionale, lo stato di sviluppo di Pechino e le raccomandazioni di sviluppo del Web3. Il documento sottolinea anche le sfide che l’industria Web3 deve affrontare, come il supporto tecnico e di talenti, l’integrità della catena industriale e le norme legali. La pubblicazione del white paper ha suscitato molte reazioni positive internazionali, poiché dimostra l’impegno del governo cinese per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo dell’industria digitale.
Questa mossa segue la recente iniziativa di Hong Kong, che ha cercato di attirare le società crypto, sfruttando anche il momento difficile degli Stati Uniti nel settore delle criptovalute.
Il white paper di Pechino rappresenta un passo significativo per l’industria del Web3 in Cina, poiché dimostra un importante evoluzione nell’approccio delle istituzioni verso queste tecnologie
Questo scenario sembra mettere in discussione il “blocco” alle criptovalute imposto dal governo cinese nel 2021, segnalando un possibile cambiamento nella politica del paese verso il settore delle criptovalute e di tutto il Web3.
La Cina quindi sembra giocare in vantaggio rispetto agli Stati Uniti che invece vivono un periodo turbolento in questo settore.
Intanto la Cina fa passi da gigante anche su tutto il mondo Blockchain