Cos’è il Metaverso

Piccola ma importante premessa prima di iniziare a spiegare, davvero brevemente, il concetto di Metaverso.
Allo stato attuale parlare di Metaverso è in larga parte una pura e “semplice” operazione di Marketing, in quanto il Metaverso fino ad ora conosciuto sì differenzia di poco a videogiochi come Fortnite, Il famosissimo Habbo, il vecchio Second Life, Playstation Home (un mondo virtuale Playstation lanciato nel 2008), etc etc.
Attualmente la parola Metaverso è più un termine generico utilizzato per definire un ambiente virtuale online dove poter interagire con delle persone, scoprendo mondi nuovi e utilizzando magari un proprio digital asset.
Pensiamo infatti a Metaversi come The Sandbox, Axie Infinity, Decentraland e centinaia di altri progetti sul metaverso attualmente esistenti.
Vendere pezzi di terreno, indossare abiti NFT, scambiare carte da gioco (NFT) all’interno del game, completare missioni, chattare con le altre persone, scambiare criptovalute proprietarie della piattaforma, creare stanze, oggetti, etc etc
Questo è il Metaverso? Sì e anche No.
Il Vero Metaverso

Il vero Metaverso sarà poter indossare visori VR, muoversi all’interno della propria stanza con un’attrezzatura dedicata, scoprire nuovi mondi immaginari e luoghi davvero esistenti su questo pianeta con una grafica da urlo, simile in tutto e per tutto alla controparte reale. Interagire con le persone sarà un’esperienza per nulla finta, interazione fisica, scambi linguistici, viaggi virtuali, shopping con le criptovalute, una propria casa nel Metaverso, bar in cui passare la serata in compagnia di amici lontani (lontani nel mondo reale), frequentare corsi online come se fossimo davvero in presenza e molto altro ancora.

Immaginate tutta la vostra vita attuale trasportata nel mondo virtuale, nel Metaverso.
Un mondo virtuale dove poter vivere una seconda vita oppure dove estendere quella attuale, oppure entrambe le cose.
Un futuro utopico? Vedremo.
I limiti attuali del Metaverso
I limiti attuali del Metaverso possono essere elencati in pochi punti:
- Tecnologia non ancora del tutto sviluppata
- Hardware non ancora del tutto sviluppato
- Costi Hardware e Software per le persone (costi futuri di un impianto totale per il Metaverso)
- Mass adoption con una curva molto lunga
- Eliminazione del concetto attuale di Metaverso
- Conferma della tecnologia Blockchain e relative Criptovalute
- Investimenti importanti da aziende Leader
- Sviluppo dell’Intelligenza Artificiale
Per poter scoprire ed entrare nel vero Metaverso ci serviranno tantissimi anni, forse molti più di quelli che immaginiamo. La strada comunque sembra essere tracciata.
L’essere umano ha bisogno di un mondo virtuale, di più mondi virtuali, di una simulazione su larga scala ma questo è solo un mio punto di vista.

La Cina lancia il primo corso di Laurea sul Metaverso