• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
intelligenza artificiale cina

Simone Daniello

Intelligenza Artificiale dalla Cina e Asia Orientale

  • Home | News
    • Intelligenza Artificiale News
    • Blockchain News
    • Metaverso News
    • NFT News
    • Crypto News
    • Marketing Cina News
    • SEO News
  • Formazione
  • Shop
    • AI 2041 (Intelligenza Artificiale)
    • Capire la Cina
    • La Cina è già qui
    • Sotto lo stesso cielo
    • Nella testa del Dragone
    • Africa rossa
    • Ai Superpowers
    • SEO for China
  • Servizi da scoprire
  • FAQ
    • Le 10 migliori Blockchain + 1
    • SEO con ChatGPT
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Show Search
Hide Search

Le 10 migliori Blockchain + 1

10 migliori blockchain

In questa pagina ho voluto elencare le 10 Blockchain migliori (+1) attualmente esistenti, valutando esclusivamente tecnologia e campi d’applicazione delle Blockchain stesse.

Questo elenco rappresenta una considerazione personale.

In costante aggiornamento

Blockchain Bitcoin

bitcoin blockchain

Bitcoin è la prima Blockchain per eccellenza e rappresenta l’origine di tutto ciò che arriva dopo. Bitcoin è una criptovaluta decentralizzata descritta originariamente in un whitepaper del 2008 da Satoshi Nakamoto, pseudonimo di una persona o un gruppo di persone.

Bitcoin è una valuta online peer-to-peer, il che significa che tutte le transazioni avvengono direttamente tra partecipanti alla rete uguali e indipendenti, senza la necessità di alcun intermediario. Bitcoin è stato creato, secondo le parole dello stesso Nakamoto, per consentire “inviare pagamenti online direttamente da una parte all’altra senza passare attraverso un’istituzione finanziaria“.

Qui il sito ufficiale

Qui la sua criptovaluta (digital asset)

Blockchain Ethereum

ethereum blockchain

Ethereum è un sistema blockchain decentralizzato open-source.

Ethereum è stato descritto per la prima volta in un whitepaper del 2013 da Vitalik Buterin.

La Fondazione Ethereum ha lanciato ufficialmente la Blockchain il 30 luglio 2015, con l’obiettivo di diventare una piattaforma globale per le applicazioni decentralizzate, consentendo agli utenti di tutto il mondo di scrivere ed eseguire software resistente alla censura e alle frodi.

L’innovazione principale di Ethereum è stata la progettazione di una piattaforma che ha permesso di eseguire contratti intelligenti utilizzando la blockchain, il che rafforza ulteriormente i vantaggi già esistenti della tecnologia dei contratti intelligenti.

Oltre agli smart contract, la blockchain di Ethereum è in grado di ospitare altre coin, chiamate “token“, grazie all’utilizzo del suo standard di compatibilità ERC-20. Di fatto, questo è stato l’uso più comune della piattaforma ETH: ad oggi, sono stati lanciati più di 280.000 token compatibili con lo standard ERC-20. Oltre 40 di questi sono entrati nella top-100 dei mercati. Oltre 40 di questi rientrano nella top-100 delle criptovalute per capitalizzazione di mercato.

Qui il sito ufficiale

Qui la sua criptovaluta (digital asset)

Blockchain Solana

solana blockchain

Solana è un progetto open source altamente funzionale che si basa sulla natura permissionless della tecnologia blockchain per fornire soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi) ma non solo. Solana è stata lanciato ufficialmente nel marzo 2020 dalla Fondazione Solana con sede a Ginevra, in Svizzera.

Il protocollo Solana è stato progettato per facilitare la creazione di app decentralizzate (DApp). Mira a migliorare la scalabilità introducendo un consenso proof-of-history (PoH) combinato con il consenso proof-of-stake (PoS) della blockchain.

Grazie all’innovativo modello di consenso ibrido, Solana gode dell’interesse sia dei piccoli trader che degli operatori istituzionali. Un obiettivo importante della Fondazione Solana è quello di rendere la finanza decentralizzata accessibile su scala più ampia.

Una delle innovazioni essenziali apportate da Solana è il consenso proof-of-history (PoH) sviluppato da Anatoly Yakovenko. Questo concetto consente una maggiore scalabilità del protocollo, che a sua volta ne aumenta l’usabilità.

Solana è nota nello spazio delle criptovalute per i tempi di elaborazione incredibilmente brevi che offre la blockchain. Il protocollo ibrido di Solana consente di ridurre notevolmente i tempi di convalida sia per le transazioni che per l’esecuzione degli smart contract. Con tempi di elaborazione fulminei, Solana ha attirato anche l’interesse delle istituzioni.

Tuttavia, proprio la tecnologia stessa della rete è anche un suo punto debole, in quanto la chain (al momento della scrittura di questo articolo) è afflitta da ripetute interruzioni.

Qui il sito ufficiale

Qui la sua criptovaluta (digital asset)

Blockchain Polygon

polygon blockchain

Polygon è la prima reale blockchain per lo sviluppo di infrastrutture e scalabilità su Ethereum. Il suo componente principale è Polygon SDK, un framework modulare e flessibile che supporta la creazione di diversi tipi di applicazioni.

Utilizzando Polygon, è possibile creare catene rollup ottimistiche, catene rollup ZK, catene autonome o qualsiasi altro tipo di infrastruttura richiesta dallo sviluppatore.

Polygon trasforma effettivamente Ethereum in un sistema multi-catena a tutti gli effetti. Questo sistema multi-catena è utilizzato anche da altre chain, come Polkadot, Cosmos, Avalanche etc etc.

Polygon è una soluzione Layer 2. Il progetto mira a stimolare l’adozione di massa delle criptovalute risolvendo i problemi di scalabilità di molte blockchain.

Polygon combina il framework Plasma e l’architettura della blockchain proof-of-stake. Il framework Plasma utilizzato da Polygon, proposto dal cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, consente di eseguire facilmente contratti intelligenti scalabili e autonomi.

Polygon vanta fino a 65.000 transazioni al secondo su una singola catena laterale, oltre a un tempo di conferma dei blocchi inferiore a due secondi. Il framework consente inoltre di creare applicazioni finanziarie decentralizzate disponibili a livello globale su un’unica blockchain di base.

Qui il sito ufficiale

Qui la sua criptovaluta (digital asset)

Blockchain The Graph

the graph blockchain

The Graph è un protocollo di indicizzazione per l’interrogazione dei dati di reti come Ethereum e IPFS, che alimenta molte applicazioni sia nella DeFi che nel più ampio ecosistema Web3. Chiunque, sulla Blockchain The Graph, può creare e pubblicare API aperte, chiamate sottografi, che le applicazioni possono interrogare utilizzando GraphQL per recuperare i dati della blockchain. Esiste un servizio di hosting in produzione che consente agli sviluppatori di iniziare facilmente a costruire su The Graph.

Ad oggi, oltre 3.000 sottografi sono stati implementati da migliaia di sviluppatori, per DApp come Uniswap, Synthetix, Aragon, AAVE, Gnosis, Balancer, Livepeer, DAOstack, Decentraland e molti altri. L’utilizzo della Blockchain è cresciuto di oltre il 50% su base mensile e ha superato i 7 miliardi di interrogazioni nel mese di settembre 2020.

The Graph ha una comunità globale, che comprende oltre 200 nodi indicizzatori nella rete di test e più di 2.000 curatori nel programma curatoriale a partire da ottobre 2020. Per finanziare lo sviluppo della rete, The Graph ha raccolto fondi dai membri della comunità, da VC strategici e da persone influenti nella comunità blockchain, tra cui Coinbase Ventures, DCG, Framework, ParaFi Capital, CoinFund, DTC, Multicoin, Reciprocal Ventures, SPC, Tally Capital e altri. La Graph Foundation ha anche completato con successo una vendita pubblica di GRT con la partecipazione di 99 Paesi (esclusi gli Stati Uniti).

Il team di The Graph comprende professionisti provenienti da Ethereum Foundation, OpenZeppelin, Decentraland, Orchid, MuleSoft fino all’IPO e all’acquisizione da parte di Salesforce, Puppet, Redhat e Barclays.

The Graph è una blockchain che ha l’ambizioso obiettivo di portare un‘infrastruttura pubblica decentralizzata affidabile sul mercato tradizionale. Per garantire la sicurezza economica della rete The Graph e l’integrità dei dati interrogati, i partecipanti utilizzano il Graph Token (GRT). Il GRT è un token di lavoro che viene bloccato da indicizzatori, curatori e delegatori per fornire servizi di indicizzazione e curatela alla rete.

Qui il sito ufficiale

Qui la sua criptovalute (digital asset)

Blockchain Algorand

algorand blockchain

Algorand è una rete autosufficiente, decentralizzata e basata su blockchain che supporta un’ampia gamma di applicazioni.

La Blockchain Algorand è stata creata per accelerare le transazioni e migliorare la loro efficienza, in risposta alla lentezza delle transazioni di Bitcoin e di altre blockchain ben più conosciute. Algorand è stato progettato in modo da ridurre le commissioni di transazione e non richiede il mining, poiché si basa su un protocollo blockchain PoS (proof-of-stake).

Qui il sito ufficiale

Qui la sua criptovaluta (digital asset)

Blockchain Cronos

cronos blockchain

Cronos è una blockchain decentralizzata e open-source sviluppata dalla società di pagamenti, trading e servizi finanziari Crypto.com.

La Cronos Blockchain si concentra principalmente sulla fornitura di utilità agli utenti delle soluzioni di pagamento, trading e servizi finanziari di Crypto.com.

Cronos è una blockchain compatibile con Ethereum. È “diretta” competitor della Blockchain di Binance.. La beta della mainnet di Cronos Chain è entrata in funzione l’8 novembre 2021 ed è costruita sul Cosmos SDK, utilizzando un meccanismo di consenso proof-of-authority (PoA). La compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) significa che le migliaia di DApp costruite su Ethereum possono essere trasferite su Cronos Chain. Inoltre, supporta anche il protocollo Inter Blockchain Communications (IBC), che le consente di collegarsi all’ecosistema di DApp Cosmos.

Qui il sito ufficiale

Qui la sua criptovaluta (digital asset)

Blockchain Arbitrum

arbitrum blockchain

Arbitrum è una soluzione Blockchain Layer 2 sviluppata da Offchain Labs che rende scalabile la Blockchain Ethereum.

Arbitrum è una Blockchain progettata per scalare Ethereum. È possibile utilizzare le catene di Arbitrum per fare tutto ciò che si fa su Ethereum – utilizzare applicazioni Web3, distribuire smart contract, etc etc.

Arbitrum è una blockchain con protocollo di rollup ottimistico che eredita la sicurezza di livello Ethereum.

La Blockchain Arbitrum è un concentrato di pura tecnologia, la quale mira a risolvere i problemi di lentezza e costi delle transazioni su chain Ethereum.

Qui il sito ufficiale

Non ha un suo digital asset.

Blockchain VeChain

vechain blockchain

VeChain è una piattaforma di smart contract L1.

La Blockchain VeChain mira a utilizzare la governance distribuita e le tecnologie dell’Internet of Things (IoT) per creare un ecosistema che risolva i principali ostacoli ai dati per diversi settori globali, dalla medicina all’energia, dal food & beverage alla sostenibilità e agli obiettivi SDG. VeChain sta costruendo la spina dorsale digitale che sarà alla base della quarta rivoluzione industriale, che richiede la condivisione di dati in tempo reale e trustless tra molti partecipanti.

La piattaforma utilizza due token, VET e VTHO, per gestire e creare valore sulla base della sua blockchain pubblica VeChainThor. VET genera VTHO e agisce come deposito di valore e mezzo di trasferimento del valore. Il VTHO viene utilizzato per pagare i costi del GAS, separando la necessità di spendere VET quando si scrivono i dati. Questo ha l’ulteriore vantaggio di garantire che i costi di utilizzo della rete possano essere mantenuti stabili modificando alcune variabili, come la quantità di VTHO necessaria per servire una transazione, o aumentando il tasso di generazione di VTHO. Tali azioni richiedono prima il voto di tutti gli azionisti della comunità.

L’utilizzo di una tecnologia trasparente, priva di singoli punti di debolezza o di controllo, consente di aumentare la sicurezza, l’efficienza e la facilità di tracciamento di tutti i tipi di dati, riducendo al contempo i costi grazie a un’automazione priva di fiducia tramite smart contract.

Qui il sito ufficiale

Qui la sua criptovaluta (digital asset)

Blockchain Polkadot

polkadot blockchain

Polkadot è un protocollo multichain frammentato open source che collega e protegge una rete di blockchain specializzate, facilitando il trasferimento incrociato di qualsiasi tipo di dato o risorsa, non solo token, consentendo così l’interoperabilità delle blockchain tra loro. Polkadot è stato progettato per fornire una base per un Internet decentralizzato di blockchain, noto anche come Web3.

Polkadot è un Layer 0. Come metaprotocollo, Polkadot è anche in grado di aggiornare in modo autonomo e senza fork la propria base di codice tramite la governance on-chain secondo la volontà della sua comunità di token holder.

Polkadot fornisce una base per supportare un Web decentralizzato, controllato dai suoi utenti, e per semplificare la creazione di nuove applicazioni, istituzioni e servizi.

La Blockchain Polkadot è in grado di connettere catene pubbliche e private, reti senza autorizzazione, oracoli e tecnologie future, consentendo a queste blockchain indipendenti di condividere informazioni e transazioni trustless.

Il token DOT nativo di Polkadot ha tre scopi chiari: staking per le operazioni e la sicurezza, facilitando la governance della rete e unendo i token per connettere i parachain.

Polkadot ha quattro componenti principali:

Relay Chain: il “cuore” di Polkadot, che aiuta a creare consenso, interoperabilità e sicurezza condivisa attraverso la rete di diverse catene;
Parachain: catene indipendenti che possono avere i propri token ed essere ottimizzate per casi d’uso specifici;
Parathreads: simili ai parachain ma con connettività flessibile basata su un modello economico pay-as-you-go;
Bridge: consentono a parachain e parathread di connettersi e comunicare con blockchain esterne come Ethereum.

Qui il sito ufficiale

Qui la sua criptovaluta (digital asset)

Blockchain Hedera Hashgraph

hedera blockchain

Per concludere, ecco l’ultima Blockchain presa in analisi. A differenza delle altre 10 Blockchain, Hedera è una Blockchain permissioned.

La Blockchain Hedera è stata progettata per essere un sistema più equo ed efficiente.

Hedera Hashgraph ha una struttura creata da zero appositamente per il progetto. Hedera si basa su un modello PoS che si ritiene possa aumentare l’efficienza della verifica delle transazioni nella rete, fornire un elevato livello di sicurezza e proteggere la rete dagli attacchi degli hacker. Il suo ecosistema comprende l’algoritmo di consenso hashgraph sottostante e l’organo di governo globale dell’impresa.

Hedera si differenzia dalle altre blockchain perché utilizza un nuovo algoritmo di consenso chiamato hashgraph. Il suo scopo è elaborare ed eseguire le transazioni più velocemente, eliminare i ritardi e attenuare l’indicatore TPS (transazioni al secondo). Si sostiene che Hashgraph rappresenti un miglioramento in termini di velocità delle transazioni, costi e scalabilità.

Una delle caratteristiche più evidenti della rete è il protocollo Gossip-about-Gossip. Secondo il Dr. Leemon Baird, inventore di Hedera, all’interno del sistema i nodi trasmettono casualmente dati su se stessi ad altri nodi tramite hashgraph utilizzando il protocollo Gossip. Ben presto tutti i nodi di un cluster si conoscono. Si forma quindi una certa struttura di dati. Essa consiste in un carico di transazioni, un timestamp, una firma digitale e gli hash delle strutture precedenti.

Hedera Hashgraph ha un sistema di governance decentralizzato e distinto. Tutte le decisioni critiche sulla politica dei prezzi, sugli aggiornamenti del software e sulla gestione del patrimonio sono prese dal Consiglio direttivo.

A differenza della maggior parte delle altre blockchain, Hedera Hashgraph non è costruito sulla base di una blockchain convenzionale. Al contrario, introduce un tipo di tecnologia di registro distribuito completamente nuovo, noto come Hashgraph.

Questa tecnologia consente di migliorare molte alternative basate su blockchain in diverse aree chiave, tra cui velocità, costi e scalabilità. Le transazioni di Hedera hanno una commissione media di soli 0,0001 dollari USA e in genere raggiungono il traguardo in meno di cinque secondi. Complessivamente, Hedera Hashgraph sostiene di poter gestire oltre 10.000 transazioni al secondo (TPS), rispetto alle circa 5-20 delle blockchain basate su proof-of-work (PoW) più diffuse.

La tecnologia permissioned di Hedera la rende un po’ più centralizzata rispetto ad altre Blockchain esistenti.

Leggi anche cos’è la Blockchain

Leggi tutte le News presenti sul sito

  • Blockchain News
  • Crypto News
  • Intelligenza Artificiale News
  • Marketing News
  • Metaverso News
  • NFT News
  • SEO News

Simone Daniello

Copyright © 2023 · Monochrome Pro on Genesis Framework ·