
Indice
Cos’è l’intelligenza artificiale generativa
L’intelligenza artificiale generativa è un campo che combina le capacità dell’intelligenza artificiale (AI) con la creatività umana. Questa tecnologia ha lo scopo di creare sistemi che possano generare autonomamente nuovi contenuti, come immagini, testi e suoni a partire da un determinato input (prompt) indicato dall’essere umano.
Opinioni sui tools di AI Generativa
Partiamo da un concetto semplice, sincero e oggettivo. I migliaia di tools AI che sono presenti sul mercato spariranno nel giro di pochi mesi e ciò che rimarrà saranno solo software/app sviluppati dalle solite e grandi potenze tecnologiche.
Detto questo, dobbiamo considerare anche che le 2 grandi e prime rivoluzioni in questo campo sono state portate da ChatGPT e Midjourney.
Questi due strumenti hanno dato il via alla AI Generativa che conosciamo e utilizziamo già oggi e hanno al contempo dato vita ad una moltitudine di altri tools più o meno funzionali. Molto spesso i tools AI che troviamo in giro per la rete però non sono nient’altro che software “mascherati” e che nascondono le API di ChatGPT stesso.
Futurepedia è un sito che raccoglie un’immensa quantità di strumenti per la AI Generativa e sul loro portale potete trovare tutti i tools divisi per categoria MA, come già detto in precedenza, spariranno nel giro di poco tempo.
I migliori strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa

ChatGPT
ChatGPT è Il vero re indiscusso di tutti gli strumenti di intelligenza artificiale generativa. Sviluppato da OpenAI, questo modello di intelligenza artificiale è capace di soddisfare quasi ogni nostra richiesta ed è utilizzabile per moltissimi campi: creazione di contenuto testuale, SEO, ricerche di ogni genere, rispondere alle domande, assistenza e sviluppo codice di programmazione, suggerimenti creativi, copywriting, finanza, viaggi, traduzioni e tutto il resto che vi viene in mente. I risultati migliori sono dati a seconda del prompt che inseriamo e proprio a tal proposito, consiglio vivamente di utilizzare l’estensione AIPRM (parliamo meglio di questa estensione a breve).

Midjourney
Niente è potente come Midjourney per la generazione di immagini. Questo strumento è uno dei più incredibili tool di AI Generativa mai realizzati. La vostra immaginazione è il solo limite ma a questo ci pensa proprio Midjourney. In sostanza potete creare tutto ciò che vi passa per la testa. I risultati sono perfetti.
Midjourney è disponibile con diversi piani, studiati per ogni esigenza.
Altri Big del settore
- Microsoft: Bing, il browser di Microsoft offre una funzione Chatbot estremamente potente (grazie all’integrazione con ChatGPT), rendendo così il browser di Microsoft un incredibile avversario per Google. Bing offre anche la funzione di generazione immagini (sempre grazie all’integrazione di DALL-E di OpenAI). Microsoft, da quando ha investito pesantemente e creato una partnership con OpenAI, punta ad essere il principale Big del settore nei prossimi anni. Tutti i prodotti Microsoft saranno integrati con AI, dal pc, suite di lavoro, browser e tanto altro.
- Adobe: altro big del settore che utilizza l’intelligenza artificiale generativa grazie al suo nuovo prodotto chiamato Firefly. Non passerà molto tempo per vedere l’AI applicata a tutti i prodotti Adobe.
- Google: ovviamente non può mancare il gigante più grande di tutti, Big G punta sull’intelligenza artificiale generativa per tutti i suoi prodotti, dalla search generative experience alla suite di Workspace fino a Bard (competitor diretto di ChatGPT). Tutti i prodotti Google nel prossimo futuro utilizzeranno AI Generativa.
- Baidu: il colosso cinese del web è molto spesso definito il Google della Cina, senza sbagliare. Tutto quello che fa Google da noi, Baidu lo fa in Cina e in altri paesi. Capitali enormi, eccellenza tecnologica e prodotti incredibili oltre a considerare la mass adoption dello stesso. Il prodotto competitor di ChatGPT sviluppato da Baidu si chiama Ernie Bot. Come per Google, tutti i prodotti di Baidu nel prossimo futuro utilizzeranno l’intelligenza artificiale generativa.
- Alibaba, Tencent, Xiaomi, ByteDance: tutte le principali aziende tech cinesi stanno investendo nell’intelligenza artificiale generativa e nei prossimi mesi assisteremo al lancio ufficiale di tutti i loro prodotti e vedremo le loro integrazioni. In questo articolo possiamo scoprire tutte le aziende AI in Cina che investono e usano l’intelligenza artificiale.
Il miglior tool con AI che consiglio
Un unico strumento per un intero flusso di lavoro.
Descript è uno strumento all-in-one per l’editing di video, podcast, scrittura, registrazione, trascrizione, collaborazione e modifica. Il tutto grazie alle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e un’interfaccia intuitiva per rendere la creazione di contenuti estremamente semplice e accessibile.
Descript offre il supporto alla trascrizione multilingue per 23 lingue
Sede dell’azienda a Montreal, la quale dispone anche di una divisione di ricerca sull’intelligenza artificiale chiamata Lyrebird, dedicata allo sviluppo di nuovi strumenti per l’editing e la sintesi dei media.
Quello che Descript può fare è assolutamente incredibile, fidatevi. Scoprite tutte le funzionalità sul sito ufficiale.
Futuro per gli altri strumenti di AI
I nomi elencati prima sono quelli dei giganti tech e non serve avere la sfera di cristallo per comprendere che tutti gli strumenti di AI Generativa attualmente sul mercato e sviluppati da team piccoli e sconosciuti scompariranno a breve. Le cause saranno:
- Inutilizzo: le grandi aziende e gli utenti utilizzeranno gli strumenti sviluppati e rilasciati da aziende solide e conosciute (come quelle menzionate poco fa).
- Capitale inferiore: molti strumenti sono fondati da piccoli team che hanno poco capitale e di fatto non potranno competere in termini di sviluppo e aggiornamenti.
- Finzione: il 90% degli strumenti di AI generativa in circolazione non sono altro che API di ChatGPT, non portando quindi un vero e proprio valore tecnologico all’interno del tool.
- Abbandono: quasi tutti gli strumenti di AI generativa verranno abbandonati o chiusi dagli stessi fondatori nel giro di pochi mesi/anni per differenti ragioni.
- Team: molti tools AI hanno team improvvisati e sedi aziendali sconosciute. Durante una ricerca tools (vale per qualsiasi cosa) è indispensabile informarsi sul team, nascita della società, scopo, capitale, investimenti e molto altro. Diffidate soprattutto da chi non mostra il team.
Altri strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa
Per scoprire tutti gli altri tools di intelligenza artificiale generativa, ho creato una pagina specifica. Questa lista è frutto di un’attenta e scrupolosa ricerca, indagando su round d’investimenti, team di sviluppo, il passato degli sviluppatori, le università frequentate dai membri del team, le analisi da siti di comparazione, interviste, premi e molto altro. Voglio solo elencare il meglio dei nostri giorni. Qui la lista completa.
Come funziona davvero l’intelligenza artificiale generativa
Per concludere, l’intelligenza artificiale generativa si basa su algoritmi di machine learning, in particolare su reti neurali generative. Queste reti sono addestrate su grandi quantità di dati e apprendono i modelli di distribuzione dei dati stessi. Una volta addestrati, i modelli generativi possono generare nuovi dati che seguono lo stesso schema del training set.
Trovate altre domande frequenti sull’intelligenza artificiale in questa pagina.