
Per questa lista di tools di intelligenza artificiale generativa, ho effettuato un’attenta e scrupolosa ricerca, indagando su round d’investimenti, team di sviluppo, il passato degli sviluppatori e fondatori, le università frequentate dai membri del team, le analisi da siti di comparazione, interviste, grandi società che hanno investito denaro, premi ricevuti, anno di fondazione e tanto, moltissimo altro.
Quella che segue è una lista dei migliori (più seri) strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa attualmente sul mercato.
(in costante aggiornamento)
Indice
I migliori strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa
- ChatGPT: è il più avanzato e conosciuto tra tutti gli strumenti di AI Generativa. Sviluppato da OpenAI, ChatGPT è attualmente il punto di riferimento del settore, soprattutto con la sua versione a pagamento.
- Tome: una nuova era per lo storytelling, così recita il tool sul proprio sito. Quello che fa questo strumento è incredibile sia per risultati prodotti sia per la quantità immensa di tempo risparmiato. Creazione di narrazioni, presentazioni, copy, immagini e molto altro.
- Midjourney: tool di intelligenza artificiale (uno dei più incredibili) capace di generare immagini in base a delle istruzioni di testo. Midjourney è stato confrontato con DALL·E di OpenAI, risultando drasticamente superiore. Utilizzabile attualmente tramite Discord.
- Jasper: il migliore strumento AI per la creazione di contenuti. Qualsiasi tipo di contenuto testuale può essere creato con Jasper grazie all’inclusione dei modelli di linguaggio di OpenAI, PalM (Google), Anthropic.
- Stability AI: azienda che si occupa di sviluppare modelli di intelligenza artificiale open source per immagini, linguaggio, audio, video, biologia e altro. Uno dei loro modelli più noti è Stable Diffusion, un modello di text to image che consente di generare immagini dettagliate e testo descrittivo a partire da prompt brevi. Vero e unico competitor attuale di Midjourney. I tools di Stability AI sono gratis.
- Anthropic: società di ricerca e sicurezza AI, che sviluppa incredibili chatbot per gli ambienti di lavoro più conosciuti, come il suo Claude.
- Hugging Face: comunità di intelligenza artificiale che si occupa di sviluppare e democratizzare la tecnologia NLP (Natural Language Processing)
- Copy AI: competitor diretto di Jasper AI, utilizzato per la creazione di contenuti testuali, soprattutto brevi. Ha un piano gratuito con un limite di parole mensili ma sicuramente è uno degli strumenti più avanzati ad oggi disponibili.
- Runway: società AI con la grande missione di riuscire a creare tutto ciò che si può creare con l’intelligenza artificiale. Se volete creare dei video, dovete partire proprio da qui.
Altri strumenti di Intelligenza Artificiale da utilizzare
- Perplexity AI: un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per fornire risposte precise alle domande degli utenti. È stato fondato da un gruppo di esperti di intelligenza artificiale provenienti proprio da OpenAI, Meta, Quora e Databric. Lo strumento è anche un Chatbot, il che vuol dire che possiamo parlare con lui in maniera naturale.
- AIPRM: non è proprio un tool di AI generativa ma lavora per un tool di AI generativa, ovvero ChatGPT. AIPRM è un’estensione del browser per Google Chrome che permette di personalizzare i prompt per ChatGPT, con parole chiave, tono, stile della scrittura e la lingua desiderata. AIPRM offre una vasta collezione di prompt per diversi temi e attività, che si possono filtrare per categoria, popolarità o aggiornamenti. Gli utenti sono liberi di creare e rendere pubblici tutti i prompt che desiderano. L’obiettivo di AIPRM è quello di essere la piattaforma dove gli utenti possono trovare i migliori prompt per ChatGPT. Potete utilizzare AIPRM per qualsiasi PROMPT, anche per i prompt relativi a Midjourney!
Uno strumento All in One con AI

Alla ricerca di un unico strumento per un intero flusso di lavoro? Descript è uno strumento all-in-one per l’editing di video, podcast, scrittura, registrazione, trascrizione, collaborazione e modifica. Il tutto grazie alle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e un’interfaccia intuitiva per rendere la creazione di contenuti estremamente semplice e accessibile.
Descript (prova gratuita con questo link)offre il supporto alla trascrizione multilingue per 23 lingue
Sede dell’azienda a Montreal, la quale dispone anche di una divisione di ricerca sull’intelligenza artificiale chiamata Lyrebird, dedicata allo sviluppo di nuovi strumenti per l’editing e la sintesi dei media.
Quello che Descript può fare è assolutamente incredibile, fidatevi. Scoprite tutte le funzionalità sul sito ufficiale.