
Guida alla SEO Onpage
Cos’è la SEO Onpage
La SEO On-Page (o anche SEO On-Site) è una delle principali attività di ottimizzazione per i motori di ricerca. Consiste nell’ottimizzare le pagine del proprio sito web per i motori di ricerca, in modo da renderle più rilevanti e informative per gli utenti. In questo modo, si migliora la posizione del sito web nei risultati di ricerca organica.
Ecco alcuni degli elementi che devono essere ottimizzati per una corretta SEO On-Page:
- Keyword research: la ricerca delle parole chiave è il primo passo per una corretta SEO On-Page. Bisogna individuare le parole chiave più pertinenti e utilizzarle nei contenuti.
- Titolo della pagina (Title tag): è importante inserire la parola chiave all’interno del titolo della pagina. Il titolo deve essere chiaro, sintetico e attirare l’attenzione dell’utente.
- Descrizione della pagina (Meta Description): la descrizione deve contenere informazioni chiare e concise sul contenuto della pagina. In questo modo, l’utente capisce subito di cosa si tratta e il motore di ricerca può valutare la rilevanza della pagina.
- Header (H1 tag): l’header è il titolo principale della pagina. Deve contenere la parola chiave e deve essere accattivante per l’utente.
- Struttura del testo: il testo deve essere ben strutturato, diviso in paragrafi e utilizzare le giuste tag (H2, H3, ecc.) per suddividere i contenuti. In questo modo, la pagina risulta più leggibile e gradevole per l’utente.
- Keyword density: la densità delle parole chiave deve essere equilibrata e non troppo alta, altrimenti la pagina rischia di essere penalizzata dai motori di ricerca.
- Contenuti unici e di qualità: i contenuti devono essere originali, interessanti e utili per l’utente. In questo modo, il sito web acquisisce autorità e si posiziona meglio nei risultati di ricerca.
- Ottimizzazione delle immagini: le immagini devono essere ottimizzate per i motori di ricerca, inserendo la parola chiave nel nome del file e nell’attributo ALT.
- Link interni: i link interni tra le pagine del sito web aiutano a creare una struttura gerarchica e a migliorare l’esperienza dell’utente. Inoltre, permettono ai motori di ricerca di capire meglio l’organizzazione del sito.
- Velocità di caricamento: la velocità di caricamento della pagina è un fattore importante per la SEO On-Page. Il sito web deve essere veloce e reattivo per garantire una buona esperienza all’utente.
Caratteristiche e differenze della SEO Onpage

In sintesi, la SEO On-Page è un’attività fondamentale per posizionare il proprio sito web nei primi risultati di ricerca. Bisogna prestare attenzione a diversi aspetti tecnici e di contenuto per garantire la rilevanza e l’autorità del sito web.
La differenza principale tra SEO On-Page e SEO On-Site è che la prima si concentra sull’ottimizzazione dei singoli contenuti e delle singole pagine del sito web, mentre la seconda si riferisce all’ottimizzazione di tutti gli aspetti tecnici e strutturali del sito web nel suo complesso.
In altre parole, la SEO On-Page riguarda l’ottimizzazione dei contenuti per le parole chiave, l’utilizzo dei tag e dei meta tag, la formattazione dei testi, la velocità di caricamento delle pagine e altre attività che si possono eseguire all’interno delle singole pagine del sito web. La SEO On-Site, invece, si concentra su aspetti come la struttura del sito, l’usabilità, la navigazione, la sicurezza, la gestione degli errori, l’indicizzazione e altri aspetti tecnici che riguardano l’intero sito web.
In sintesi, la SEO On-Page è una parte della SEO On-Site, ma mentre la prima si concentra sui contenuti, la seconda riguarda tutti gli aspetti tecnici del sito web.
Torna alla pagina principale che racchiude tutti i contenuti per continuare il corso SEO