
Guida alle diverse tipologie di SEO
Quanti tipi di SEO esistono?
Le diverse tipologie di SEO si differenziano in base all’area specifica di ottimizzazione del sito web che viene presa in considerazione. Ecco una breve descrizione delle principali tipologie di SEO:
- SEO Onpage: Si concentra sull’ottimizzazione dei singoli elementi della pagina web, come i titoli, i tag H1, i tag meta, la densità delle parole chiave, la struttura dei contenuti e così via. L’obiettivo principale è di aumentare la visibilità delle pagine sui motori di ricerca.
- SEO Offpage: Si concentra sull’ottimizzazione degli elementi esterni al sito web, come i link di ritorno (backlink), le citazioni e le menzioni sui social media e altre fonti di riferimento online. L’obiettivo principale è di aumentare la popolarità e l’autorità del sito web.
- SEO Tech: Si riferisce all’ottimizzazione dei fattori tecnici che influenzano le performance del sito web, come la velocità di caricamento, la navigazione mobile-friendly, l’architettura delle informazioni e la sicurezza del sito web, si riferisce alla parte tecnica del sito web, come l’ottimizzazione dei tempi di caricamento delle pagine, la corretta configurazione dei file robots.txt e sitemap.xml, la gestione degli errori 404 e la sicurezza del sito. L’obiettivo principale è di migliorare l’esperienza dell’utente e di favorire l’indicizzazione del sito da parte dei motori di ricerca.
- SEO Copy: Si riferisce all’ottimizzazione dei contenuti del sito web, come la scrittura di testi chiari e pertinenti, la creazione di contenuti di alta qualità, la scelta delle parole chiave e la formattazione dei testi. L’obiettivo principale è di migliorare la comprensione dei contenuti da parte degli utenti e dei motori di ricerca.
- SEO Locale: si riferisce alla creazione di una presenza online a livello locale, come l’ottimizzazione del sito web per le ricerche geolocalizzate e la creazione di profili aziendali su Google My Business.
In sintesi, ogni tipologia di SEO è importante per migliorare la visibilità e la performance del sito web sui motori di ricerca. Una strategia di SEO completa dovrebbe tener conto di tutti questi fattori per garantire risultati ottimali.
Differenza tra SEO Onsite e SEO Offsite

SEO Onpage e SEO Onsite sono spesso usati come sinonimi, ma in realtà hanno alcune differenze.
La SEO Onsite si concentra sulla ottimizzazione dei contenuti e delle pagine del sito web per migliorare la visibilità sui motori di ricerca. Questo include la ricerca delle parole chiave, la creazione di contenuti di alta qualità, l’ottimizzazione delle meta descrizioni e dei tag di intestazione, la strutturazione del sito web in modo efficace e l’ottimizzazione dell’esperienza dell’utente.
D’altra parte, la SEO Onpage si concentra su tutti gli elementi che possono essere ottimizzati direttamente sulla pagina. Ciò include i tag di titolo, le meta descrizioni, i tag di intestazione, la densità delle parole chiave, il testo alternativo delle immagini e l’ottimizzazione del codice HTML e del contenuto visibile sulla pagina.
In sintesi, la SEO Onsite è più ampia e si concentra sull’intero sito web, mentre la SEO Onpage si concentra esclusivamente sulla pagina in questione. Tuttavia, entrambe le tecniche sono importanti per migliorare la visibilità sui motori di ricerca e devono essere utilizzate in modo sinergico per ottenere risultati ottimali.