
Guida alla KW Research
Cos’è la Keyword Research
La keyword research è una delle attività più importanti nel processo di ottimizzazione SEO, perché aiuta a identificare le parole chiave pertinenti e di alta qualità per il sito web. Ecco un elenco di tutte le attività di KW research:
- Comprendere l’obiettivo del sito web: capire qual è l’obiettivo principale del sito web e quali sono i prodotti/servizi offerti, per identificare le parole chiave pertinenti.
- Analizzare la concorrenza: esaminare i siti web dei concorrenti per capire quali parole chiave utilizzano e quali sono i contenuti che si posizionano meglio sui motori di ricerca.
- Utilizzare strumenti di ricerca delle parole chiave: utilizzare strumenti online per identificare le parole chiave pertinenti e di alta qualità.
- Identificare le parole chiave di coda lunga: le parole chiave di coda lunga sono parole chiave composte da tre o più parole e sono più specifiche rispetto alle parole chiave generiche. Queste parole chiave hanno un volume di ricerca più basso, ma possono portare traffico altamente qualificato.
- Utilizzare le parole chiave geografiche: se il sito web offre servizi o prodotti a livello locale, utilizzare parole chiave geografiche può aiutare a raggiungere un pubblico più ristretto e pertinente.
- Analizzare le tendenze di ricerca: monitorare le tendenze di ricerca degli utenti può aiutare a identificare le parole chiave emergenti e le parole chiave in declino.
- Utilizzare le parole chiave nella creazione dei contenuti: le parole chiave identificate devono essere utilizzate nella creazione dei contenuti del sito web, come ad esempio nelle meta description, nei titoli, paragrafi, text alt e nei sottotitoli.
- Monitorare le prestazioni delle parole chiave: monitorare le prestazioni delle parole chiave utilizzate sul sito web, per capire se stanno portando traffico e conversioni, e apportare eventuali modifiche.
- Pertinenza Keyword: le parole chiave scelte devono essere pertinenti per il sito web e il suo contenuto.
- Volume di ricerca: le parole chiave devono avere un volume di ricerca sufficiente per essere interessanti per il sito web.
- Competitività: le parole chiave scelte non devono essere troppo competitive, altrimenti sarà difficile posizionarsi nei risultati di ricerca.
La keyword research richiede una buona dose di analisi e monitoraggio costante per garantire che il sito web si posizioni sui motori di ricerca in modo efficace. Utilizzando queste attività, sarà possibile individuare le parole chiave più pertinenti per il sito web e creare contenuti di qualità che aiutino a posizionarsi nei risultati di ricerca.
Se vuoi ulteriormente approfondire la KW Research, leggi la recensione al miglior corso SEO disponibile sul mercato italiano.
Consigli sulla Keyword Research

- Sono pertinenti al sito web: le keyword devono essere pertinenti al sito web e ai prodotti/servizi offerti. Utilizzare keyword non pertinenti può infatti portare a un aumento del tasso di rimbalzo e una diminuzione delle conversioni.
- Sono di coda lunga: le keyword di coda lunga sono più specifiche e meno competitive rispetto alle keyword generiche, il che significa che è più facile posizionarsi sui motori di ricerca. Inoltre, le keyword di coda lunga tendono ad attirare utenti più interessati e in cerca di informazioni specifiche.
- Hanno un volume di ricerca adeguato: le keyword devono avere un volume di ricerca adeguato, ovvero il numero di volte che le persone cercano quella specifica keyword su Google. Utilizzare keyword con un volume di ricerca troppo basso potrebbe non portare traffico al sito web, mentre utilizzare keyword con un volume di ricerca troppo alto potrebbe essere troppo competitivo.
- Sono poco competitive: le keyword poco competitive sono più facili da posizionare sui motori di ricerca. Utilizzare keyword troppo competitive potrebbe richiedere troppo tempo e risorse per ottenere un posizionamento soddisfacente.
- Evitare le parole chiave generiche: le parole chiave generiche sono difficili da posizionare nei risultati di ricerca e spesso portano traffico poco qualificato. È meglio concentrarsi su parole chiave specifiche e pertinenti per il sito web.
- Usa sinonimi e varianti: le keyword non devono essere sempre le stesse, ma possono essere sinonimi o varianti della stessa parola chiave. Questo permette di ampliare il raggio d’azione e di coprire più query di ricerca.
- Prioritizza le keyword: dopo aver identificato un elenco di keyword, è importante prioritizzarle in base alla loro importanza e alla loro fattibilità. Le keyword più importanti dovrebbero essere utilizzate nelle pagine principali del sito web, mentre quelle meno importanti possono essere utilizzate in pagine meno rilevanti.
I migliori tool SEO per la Keyword Research

- Google Keyword Planner: È uno strumento gratuito di Google che fornisce dati sulle parole chiave, come il volume di ricerca mensile, la concorrenza e le opportunità di traffico.
- Ubersuggest: È uno strumento gratuito che offre suggerimenti di parole chiave, volumi di ricerca mensili, difficoltà di posizionamento e altri dati importanti per la SEO.
- AnswerThePublic: È uno strumento di ricerca delle parole chiave che consente di scoprire i termini di ricerca utilizzati dalle persone su Google e Bing. In pratica, Answer The Public genera una lista di domande e frasi utilizzate dagli utenti per cercare informazioni online, a partire da una parola chiave specifica..
- SEMrush: È lo strumento a pagamento più conosciuto e potente, offre una vasta gamma di funzionalità per la SEO, tra cui la ricerca delle parole chiave, l’analisi della concorrenza, l’analisi dei backlink e molto altro.
- Ahrefs: È uno strumento a pagamento, competitor di Semrush, che offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui la ricerca delle parole chiave, l’analisi della concorrenza, l’analisi dei backlink e molto altro.
- Google Search: La ricerca diretta su Google è fondamentale per la ricerca delle parole chiavi.
- Google Trends: È uno strumento gratuito di Google che offre dati sulle tendenze di ricerca per le parole chiave nel tempo e nella geografia.
- ChatGPT: L’intelligenza artificiale di OpenAI è straordinaria nella ricerca delle parole chiavi e nelle analisi, classificazioni e molto altro. Puoi trovare qui la guida SEO con ChatGPT che contiene anche la sezione della Keyword Research.
Infine, è importante ricordare che la keyword research non è un’attività statica, ma deve essere costantemente aggiornata e rivista per rimanere al passo con le tendenze e le esigenze degli utenti.
Ritorna alla pagina con tutti i contenuti per continuare nel corso SEO.
Scopri come fare Keyword Research anche con l’intelligenza artificiale.