
Negli ultimi mesi, l’intelligenza artificiale (AI), soprattutto gli ultimi sviluppi in termine di Generative AI, hanno fatto grandi progressi, e i chatbot AI stanno diventando sempre più popolari. In Cina, diverse aziende leader come Alibaba, Baidu, Tencent e Xiaomi stanno sviluppando chatbot AI per migliorare l’esperienza utente e semplificare le operazioni aziendali.
Le aziende tecnologiche cinesi stanno ormai lavorando da mesi allo sviluppo di chatbot AI per competere con la potenza impressionante di ChatGPT e migliorare l’esperienza utente sulle loro piattaforme. Questi chatbot utilizzano l’intelligenza artificiale per comprendere il linguaggio naturale, rispondere alle domande degli utenti, generare contenuti e fornire assistenza in vari contesti. In questo articolo vediamo un elenco dei Chatbot AI cinesi e le loro aziende sviluppatrici.
Chatbot AI cinesi: le aziende e il loro funzionamento
1. Alibaba – Tongyi Qianwen
Tongyi Qianwen è un potente modello sviluppato da Alibaba, uno dei giganti del commercio elettronico cinese. Basato sul framework AI proprietario di Alibaba chiamato Tongyi, Tongyi Qianwen è in grado di eseguire una vasta gamma di compiti. Può riassumere appunti di riunioni, scrivere e-mail, redigere proposte commerciali, raccontare storie, pianificare viaggi e persino dare consigli sugli acquisti. Questo chatbot supporta sia l’inglese che il cinese e sarà integrato in tutte le applicazioni commerciali di Alibaba, come DingTalk e Tmall Genie.
2. Baidu – Ernie Bot
Ernie Bot è un modello di linguaggio sviluppato da Baidu, uno dei principali motori di ricerca cinesi. Questo chatbot è stato progettato per fornire risposte accurate e pertinenti alle domande degli utenti, evitando argomenti politicamente delicati. Ernie Bot è stato testato su una vasta gamma di domande, dalla matematica alla storia e ai contenuti aperti. Oltre a rispondere alle domande degli utenti, Ernie Bot può generare immagini a partire da richieste di testo, comporre poesie, produrre audio in vari dialetti cinesi e creare itinerari di viaggio. Baidu sta lavorando costantemente per migliorare le capacità del suo chatbot e offrire un’esperienza utente ancora migliore.
3. Tencent – HunyuanAide
HunyuanAide è un prodotto sviluppato da Tencent, una delle principali società di tecnologia cinesi. Basato sul modello di formazione AI di Tencent chiamato Hunyuan, HunyuanAide è simile al famoso ChatGPT. Tencent sta lavorando per creare una piattaforma AI completa che servirà diverse filiali sotto direzione dell’azienda. HunyuanAide potrebbe essere integrato nelle applicazioni di messaggistica istantanea QQ e WeChat di Tencent, offrendo un’assistenza AI avanzata per gli utenti.
4. Xiaomi – Chatbot AI
Xiaomi, altro colosso tecnologico cinese, sta facendo progressi nel campo dei Chatbot AI. Sebbene non siano disponibili molti dettagli sul loro chatbot specifico, Xiaomi sta investendo risorse significative nello sviluppo di soluzioni AI innovative. Con la sua esperienza nel settore tecnologico, Xiaomi potrebbe presto lanciare un chatbot AI che offra funzionalità uniche agli utenti.
5. TikTok (ByteDance) – Tako
Tako è un chatbot AI sviluppato da TikTok, popolare piattaforma di social media di proprietà di ByteDance. Questo chatbot è stato testato su un gruppo selezionato di utenti nelle Filippine. L’obiettivo di Tako è migliorare l’esperienza utente su TikTok, offrendo assistenza personalizzata e risposte rapide alle domande degli utenti. Tako è stato sviluppato in collaborazione con un fornitore AI di terze parti, dimostrando l’impegno di ByteDance nell’integrare l’AI nelle sue piattaforme.
Le principali aziende di Intelligenza Artificiale in Cina

Chi Guida il Settore AI in Cina?

Baidu, il gigante cinese dei motori di ricerca, sta svolgendo un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e ha recentemente introdotto importanti prodotti in questo settore. Uno di questi è Ernie Bot, un chatbot AI sviluppato per competere con ChatGPT di OpenAI.
L’intelligenza artificiale di Baidu
Baidu è probabilmente, allo stato attuale, l’azienda principale capace quantomeno di intimorire OpenAI. Il loro prodotto di punta, Ernie Bot, si propone come il ChatGPT cinese, offrendo tutto ciò che già fa il prodotto di OpenAI e diverse altre funzionalità che lo rendono un chatbot altamente versatile e utilizzabile in diversi contesti, ad esempio:
- Generazione di immagini a partire da richieste di testo
Ernie Bot ha la capacità di generare immagini a partire da semplici richieste di testo. Questo processo coinvolge l’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale avanzati che interpretano la richiesta e creano un’immagine corrispondente. Questa funzionalità ha diverse applicazioni pratiche, come la generazione automatica di storyboard per video o la visualizzazione di oggetti descritti in un testo.
- Composizione di poesie
Ernie Bot ha dimostrato abilità nel campo della creatività poetica. Utilizzando algoritmi di generazione del linguaggio naturale, il chatbot può comporre poesie in diversi stili e generi. Questa caratteristica può essere utilizzata sia per scopi artistici che per scopi promozionali, come la creazione di slogan accattivanti o l’elaborazione di messaggi pubblicitari.
- Produzione di audio in vari dialetti cinesi
La capacità di Ernie Bot di produrre audio in vari dialetti cinesi lo rende un prezioso strumento per l’interazione con utenti provenienti da diverse regioni della Cina. Questa funzionalità consente una maggiore personalizzazione delle risposte vocali del chatbot, migliorando l’esperienza dell’utente e consentendo una comunicazione più naturale e autentica.
- Creazione di itinerari di viaggio
Ernie Bot è in grado di creare itinerari di viaggio personalizzati sulla base delle preferenze e delle richieste degli utenti. Utilizzando algoritmi di pianificazione e informazioni geografiche, il chatbot può suggerire luoghi da visitare, attività da fare e ristoranti in cui mangiare, garantendo un’esperienza di viaggio su misura per ogni individuo.
- Livestreamer virtuali
Baidu ha introdotto anche i “livestreamer virtuali”, personaggi generati tramite intelligenza artificiale che possono pubblicizzare prodotti utilizzando script personalizzati in base alle esigenze. Questi personaggi virtuali possono interagire con gli utenti in tempo reale e offrire spiegazioni dettagliate sui prodotti o servizi, fornendo una nuova forma di marketing coinvolgente e innovativa.

Il contesto competitivo nel mercato AI
Nonostante Baidu abbia raggiunto risultati significativi nell’ambito dell’intelligenza artificiale, deve affrontare una forte concorrenza da parte di altre aziende tecnologiche cinesi come Alibaba, Tencent e ByteDance. Queste aziende stanno investendo pesantemente in tutta l’industria AI.
Tuttavia, grazie all’ampio sostegno del governo e all’aumento dell’uso della tecnologia AI nella società, Baidu è ben posizionato per crescere ed essere leader dell’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale in Cina. La combinazione di risorse finanziarie, talento tecnico e impegno strategico ha fatto si che Baidu possa ricoprire una posizione vantaggiosa per dominare il settore AI in Cina.

Leggi anche “le 5 migliori aziende per il Metaverso in Cina“
Cosa aspettarci nel futuro dei ChatBot AI in Cina
I chatbot AI stanno diventando sempre più importanti nel panorama tecnologico cinese. Aziende come Alibaba, Baidu, Tencent, Xiaomi e ByteDance stanno investendo risorse significative nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e in chatbot AI avanzati, per migliorare l’esperienza utente e semplificare le operazioni aziendali ma anche per recuperare terreno su OpenAI, Microsoft e Google.