• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
intelligenza artificiale cina

Simone Daniello

Intelligenza Artificiale dalla Cina e Asia Orientale

  • Home | News
    • Intelligenza Artificiale News
    • Blockchain News
    • Metaverso News
    • NFT News
    • Crypto News
    • Marketing Cina News
    • SEO News
  • Formazione
  • Shop
    • AI 2041 (Intelligenza Artificiale)
    • Capire la Cina
    • La Cina è già qui
    • Sotto lo stesso cielo
    • Nella testa del Dragone
    • Africa rossa
    • Ai Superpowers
    • SEO for China
  • Servizi da scoprire
  • FAQ
    • Le 10 migliori Blockchain + 1
    • SEO con ChatGPT
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Show Search
Hide Search

Blockchain

blockchain

Cos’è la Blockchain?

Iniziamo con il dire che la tecnologia blockchain fa parte della ben più ampia famiglia delle DLT (Distributed Ledger Technology)

dlt blockchain

Le tecnologie DLT sono sistemi basati su un registro distribuito, regolate da specifici algoritmi di consenso e con uso della crittografia.

La Blockchain quindi è un sottoinsieme di tecnologie, appartenenti ad una grande famiglia tecnologica, con delle specifiche caratteristiche:

  • Possiedono un Digital Asset Nativo, ad esempio ETH, BTC, SOL, MATIC, etc etc
  • Hanno un meccanismo di consenso, ad esempio POW (Proof of Work), POS (Proof of Stake), etc etc
  • Possono essere permissionless o permissioned
  • Hanno un registro immutabile (incensurabili), per cui una volta scritti i dati sul registro, essi non possono essere modificati/revocati senza il consenso della rete stessa
  • Sono trasparenti e verificabili, nel senso che il contenuto del registro e le transazioni sono visualizzabili da tutti
  • Sono (dovrebbero essere) decentralizzate, quindi le informazioni vengono registrate/processate facendo lavorare più nodi nella rete in un’assoluta democrazia tra di essi.

Per nodo Blockchain intendiamo un dispositivo che partecipa all’interno della Chain. Questo nodo gestisce il protocollo della Blockchain (in cui è situato), consentendogli quindi di convalidare le transazioni secondo una metodologia propria della Blockchain. I nodi comunicano tra di loro all’interno della chain e possiedono tutti quanti una copia magna del protocollo della chain stessa.

Spiegato in maniera ancora più semplicistica e banale, un nodo è un utente che mette a disposizione della blockchain un dispositivo (solitamente un computer) che esegue determinati compiti.

Quali compiti? Dipende dalle blockchain, dal meccanismo di consenso e da altri importanti dettagli.

Qual è la definizione di Blockchain

Non c’è una vera e propria definizione per la tecnologia Blockchain ma potrebbe essere riassunta con:

La tecnologia Blockchain è un registro condiviso e immutabile, il quale permette e facilita un processo di registrazione di qualsiasi tipo di transazione.

La Blockchain è composta da informazioni registrate in veri e propri blocchi concatenati in ordine cronologico, dove ciascuno di essi contiene determinati dati. 

La differenza tra Blockchain Permissionless e Blockchain Permissioned

  • Blockchain Permissioned: Sono in numero nettamente inferiore rispetto alle Permissionless ma ciò non vuol dire che siano meno performanti o inutili, anzi. La differenza sostanziale è che le Blockchain Permissioned sono un po’ più “centralizzate” rispetto alla loro controparte e per partecipare alla rete bisogna ricevere un’approvazione. Hedera Hashgraph è un esempio di Blockchain Permissioned e per poter far parte del proprio network, svolgendo quindi il compito di nodo, è necessario possedere specifici requisiti elevati e ricevere autorizzazione dal network stesso.

Provate ad andare sul sito di Hedera, verificate voi stessi i nomi dei nodi.

  • Blockchain Permissionless: Teoricamente dovrebbero essere le effettive e reali Blockchain nel senso puro del termine. Prendono enormi spunti dalla chain di Bitcoin, quindi chiunque può partecipare all’interno della rete senza nessuna approvazione particolare. Per partecipare al meccanismo di consenso della blockchain selezionata è necessario soddisfare comunque sia dei requisiti basati sul meccanismo di consenso della chain.

Proof of Work vs Proof Of Stake

Le due tipologie principali di meccanismo di consenso, come già accennato in precedenza, sono:

  • Proof of Work (POW): I nodi fanno mining, quindi necessitano di un determinato tipo di hardware e software per poter partecipare alla rete.
  • Proof of Stake (POS): I nodi fanno parte della rete grazie al loro capitale, ovvero grazie alla quantità in loro possesso del Digital Asset Nativo della chain stessa (chiamata anche criptovaluta)

Le due Blockchain Permissionless più famose sono in assoluto Bitcoin ed Ethereum, anche se nel corso degli anni sono nate centinaia di altre Blockchain, molte delle quali con uno scopo e funzionamento estremamente specifico.

A questa pagina ho raccolto una personale opinione delle 10 migliori Blockchain attualmente esistenti, insieme alle loro rispettive criptovalute.

Differenza tra Blockchain e database tradizionale

blockchain system

Un database centralizzato ha un’entità centrale (nodo) da cui dipende tutta la rete. Buttare giù il nodo centrale equivale a buttare giù tutta la rete. Avere un database centralizzato, come dice anche la parola stessa, vuol dire affidarsi ad un unico ente (nodo) che sceglie ciò che è necessario far fare a tutte le altre ramificazioni del nodo stesso.

La differenza sostanziale della Blockchain, rispetto ad un database centralizzato, è che non esiste nessun nodo centrale. Ogni nodo della Blockchain ha lo stesso identico valore di tutti gli altri. Buttare giù un nodo non equivale a buttare giù la rete intera.

Per far andare offline una blockchain è necessario “spegnere” più del 51% di tutti i nodi della chain stessa. Questo risulta quasi impossibile per via della potenza necessaria sia in termini energetici sia in termini di processi.

La tecnologia Blockchain

blockchain bitcoin

La tecnologia Blockchain nasce, per come la conosciamo noi oggi, nel 2008, proprio con l’avvento di Bitcoin.

Non è il primo caso di Blockchain a cui si approccia l’essere umano, poiché già sull’isola di Yap nel lontano 1400 d.c, gli abitanti avevano creato un particolare “database fisico” nella gestione dei propri asset. La “blockchain” dell’isola di Yap può essere intesa come un precursore estremamente acerbo della nostra attuale Blockchain.

Come funziona una Blockchain

Avendo bene in mente le caratteristiche di base, espresse all’inizio dell’articolo, la tecnologia blockchain si basa sulla combinazione di modelli incorporati nella chain stessa (protocollo), al fine di incentivare i nodi della blockchain e quindi rendere sicura, scalabile e stabile la blockchain stessa.

Per far funzionare una blockchain, quindi, ritorniamo all’utilizzo degli Algoritmi di consenso (meccanismo di consenso) che consentono ai sistemi distribuiti (nodi) di interagire in totale sicurezza tra di loro.

Com’è strutturato un blocco della Blockchain?

blockchain nodi

Tutte le transazioni registrate/processate/validate su una blockchain sono raggruppate in blocchi (in una catena di blocchi = Blockchain) e il numero di transazioni che ogni blocco può processare è definito dal protocollo della blockchain stessa.

Facciamo un esempio.

Ogni blocco della blockchain “Bitcoin” ha una dimensione massima di 1 MB e la conferma della transazione ha una tempistica media di 10 minuti. Queste caratteristiche rappresentano il grande problema di scalabilità di Bitcoin.

Qui il whitepaper di Bitcoin che tutti gli appassionati di Blockchain dovrebbero leggere più volte nel corso della loro vita.

Ogni Blockchain ha le proprie caratteristiche sulla dimensioni dei blocchi, tempistiche di transazione, metodi di consenso, funzione crittografica (hash), etc etc

Qui risiede anche il bello della Blockchain, ovvero quello di poter studiare ed utilizzare Blockchain per casi e necessità estremamente specifiche.

Abbiamo Blockchain nate ed utilizzate per la costruzione del web3 come Polkadot e The Graph, altre invece sono nate per essere protagoniste nel settore del gaming come Solana e così via.

Qui potete trovare le 10 migliori Blockchain secondo il mio punto di vista.

Smart contract, Layer 1, Layer 2, Oracoli, Bridge, Dapp

In questa guida ho voluto raccontare brevemente, e nella maniera più semplice possibile, il concetto di Blockchain.

Ho lasciato volutamente fuori tutte le varie evoluzioni, il significato di Layer 0, Layer 1 e 2, il funzionamento dei Bridge, le Dapp, DAO, casi d’uso, funzionamento hash, tokenomics delle chain e tanto, moltissimo altro.

Il viaggio Blockchain continua

Per provare a saziare il vostro appetito a riguardo, vi linko un po’ di materiale estremamente utile per poter intraprendere questo fantastico viaggio:

Risorse gratuite:

  • Binance Academy
  • Crypto.com University

Corsi consigliati:

  • Masterz

Progetti Blockchain:

  • I 10 migliori progetti Blockchain

Leggi tutte le News presenti sul sito

  • Blockchain News
  • Crypto News
  • Intelligenza Artificiale News
  • Marketing News
  • Metaverso News
  • NFT News
  • SEO News

Simone Daniello

Copyright © 2023 · Monochrome Pro on Genesis Framework ·