
La relazione tra Cina e Africa è spesso ridotta a semplici numeri sugli investimenti e sul debito, ma c’è molto di più dietro i grandi numeri. In “Africa rossa“, viene dato un nuovo sguardo ai rapporti sino-africani, che vanno oltre la dimensione puramente economica. Con l’aumento dell’importanza dell’Africa e del Sud globale nell’agenda estera cinese, il libro esplora gli scambi politici e culturali tra i popoli cinesi e africani. Il “modello cinese” viene proposto come un potenziale mezzo di emancipazione sociale in un continente che viene considerato come il futuro. Con aneddoti, fonti primarie e storie antiche dimenticate, “Africa rossa” offre nuovi punti di vista su queste civiltà ancora poco conosciute.
Africa rossa
I rapporti tra Cina e Africa sono strettamente legati a livello economico, politico e culturale. Da decenni, la Cina è il più importante partner commerciale, grazie agli investimenti e alla cooperazione nei settori dell’infrastruttura, delle risorse naturali e del commercio.
L’Africa, tuttavia, sta diventando sempre più importante per la Cina come partner economico e politico, specialmente alla luce delle recenti tensioni tra Cina e Occidente. La Cina, che si definisce ancora come “il più grande paese in via di sviluppo”, vede l’Africa come un’alleata nella sua lotta contro le potenze occidentali dominanti e un’opportunità per espandere la sua influenza globale.
Nonostante questo, c’è ancora molto da sapere sui rapporti tra Cina e Africa e in questo libro, l’autore cerca di raccontare tutti i punti di un’alleanza che potrebbe diventare di importanza strategica assoluta.
